Che cos’è la misticanza? Un viaggio tra storia e sapori 🍃
Con ‘sto caldo viene voglia de magnà cose fresche e la cucina romana anche stavolta non se risparmia: la misticanza! Se pensate che sia solo un’insalata mista qualunque, ve state a sbajà de grosso! 😄 Questa meraviglia della cucina romana è molto di più: è un concentrato di storia, tradizione e sapori che arriva dritta dritta dalle campagne del Lazio fino alle nostre tavole.
Le origini: quando l’insalata era ‘na poesia 📜
La storia della misticanza affonda le radici nel XII secolo, quando i romani già sapevano che mescolare diverse erbe selvatiche significava creare qualcosa di magico. Inoltre, la misticanza è citata anche nel XIX secolo, soprattutto nei Castelli Romani, dove se ne trovano versioni con ben 21 erbe aromatiche e che a volte venivano addolcite con chicchi d’uva.
Non è un caso che persino i poeti se ne siano innamorati! Collalti, poeta romanesco a cavallo tra il XIX e il XX secolo, descrive con vivacità le erbe usate nella misticanza:
«La misticanza è un piatto che fa gola
L’armonia de’ l’odori più perfetta:
Er crispigno, l’ojosa, la riccetta
L’acetosa, er crescione, l’indiviola…»
Ma che erbe ce stanno dentro? Il segreto del mix perfetto 🌱
Ecco il bello della misticanza romana: non è mai uguale! Possiamo dì che la misticanza è come la vita, sempre diversa ma sempre buona. 😝
Le erbe che la compongono possono essere tantissime:
- Lattuga (quella non può mancare mai!)
- Rucola (per dare carattere)
- Cicoria (un po’ amarognola, ma che soddisfazione!)
- Valeriana (dolce e delicata)
- Pimpinella
- Crescione
- Finocchietto selvatico
- Borragine
E poi tante altre erbe che dipendono dalla stagione e da quello che offre la natura. Un tempo i venditori ambulanti giravano per Roma gridando «Misticanza fresca!» e ognuno aveva la sua ricetta segreta.
Perché la misticanza è così speciale? Qualche curiosità 🌟
Non è solo questione di gusto (che comunque è favoloso!). La misticanza è un concentrato di vitamine e sali minerali, ha proprietà digestive e soprattutto permette di riscoprire tutti quei sapori unici che cambiano con le stagioni.
Qualche curiosità da raccontare agli amici? 🤓
- La misticanza era considerata un piatto povero, ma oggi è diventata un simbolo di cucina raffinata
- I cappuccini di Roma facevano la questua mensile proprio con la misticanza
- Ogni famiglia romana aveva la sua versione segreta della ricetta
- In primavera, quando le erbe sono più tenere, la misticanza è ancora più buona
Un viaggio nella tradizione romana 🎯
Qui da noi, nel nostro ristorante di cucina romana a Medicina, portiamo ogni giorno i sapori autentici della Capitale. E anche se la misticanza è un piatto così tipicamente romano da essere quasi introvabile fuori dal Lazio, ci piace raccontarvi le sue storie e tradizioni! È un modo per farvi conoscere meglio la cultura gastronomica romana, quelle tradizioni che fanno da sfondo a tutti i nostri piatti. Perché quando mangiate una carbonara o una cacio e pepe da noi, state assaggiando lo stesso spirito che animava tutta la tradizione di Roma! 🍷
Che dire, vi aspettiamo calorosi! 💚
Staff de A La Romana